|
|
|
Titolo: Archeologia marittima del Mediterraneo Sottotitolo: Navi, merci e porti dall’antichità all’età moderna Autore: Beltrame Carlo Casa editrice: Carocci (Roma) Collana: Studi superiori Anno di pubblicazione: 2012 Pagine: 296 Prezzo di copertina: euro 24,00 ISBN/EAN: 9788843065851 Argomento: Archeologia subacquea |
Il libro: Il testo introduce ai principali orientamenti della ricerca nel campo dell’archeologia marittima (intesa come studio della nave e degli impianti costieri) del Mediterraneo, senza limiti cronologici. Le testimonianze materiali, oggetto di interesse di questa disciplina, giacciono più spesso sott’acqua, ma anche in condizioni di interramento lungo le linee di costa. L’autore illustra l’evoluzione tecnologica della costruzione navale e il lungo processo di rivoluzione concettuale compiutosi solo nel Medioevo maturo e presenta le tipologie delle imbarcazioni, delle merci trasportate e delle attrezzature nautiche, senza trascurare l’aspetto militare e quello della vita di bordo. Nel volume vengono analizzate anche le infrastrutture marittime, costituite principalmente dai porti e dagli arsenali di ogni epoca, ma anche dai cantieri, dagli impianti per l’allevamento del pesce e dai luoghi di cava antichi.
Indice: Abbreviazioni - Premessa - Introduzione all’archeologia marittima - Nascita e sviluppo di una disciplina: dalle navi di Contarina ai relitti portuali di Yenikapi - Archeologia della navigazione del mondo antico - Archeologia della navigazione di età romana - Archeologia della navigazione di età tardo antica e altomedievale (sec. IV-XI) - Archeologia della navigazione del medioevo e del rinascimento - Per un’archeologia della navigazione di età moderna - Strutture marittime - Forme di sfruttamento della costa - Glossario |
|
I diritti dei testi e/o delle immagini di questo libro appartengono alla casa editrice e/o all'autore. La recensione ha il solo scopo di far conoscere una pubblicazione d'epoca. |