|
copertina
|
Anton Dohrn
|
|
Titolo: L'acquario di Napoli Sottotitolo: e il suo fondatore Anton Dohrn Autore: Heuss Theodor Casa editrice: Casini (Roma) Collana: Casini Anno di pubblicazione: 1959 Edizione posseduta: 1959 (b) Pagine: 280 Formato: 17,5 x 26,0 Prezzo di copertina: lire 3.000 Traduzione: Gundolf Cordelia Argomento: Biologia marina |
Il libro: Le prime ispirazioni alle imprese scientifiche do Anton Dohrn derivò dalla teoria darwiniana e l'interesse per l'Italia determinò la scelta della sede del nuovo istituto. A pochi e' noto che le vasche esposte al pubblico, nella Stazione Zoologica, non sono la cosa più importante e che l'acquario non fu concepito dal fondatore soltanto come mezzo per attirare il pubblico e finanziare così, i laboratori destinati alla ricerca scientifica, che costituiscono la parte più vitale e importante dell'istituto. Moltissimi biologi si ogni parte del mondo hanno frequentato la Stazione Zoologica per compiervi le loro ricerche, alcune delle quali hanno dato importantissimi risultati per lo sviluppo della biologia, tanto da meritare la loro scopritori la più alta distinzione scientifica: il Premio Nobel. Questa biografia di Anton Dohrn non e' soltanto un racconto storico, vivace, bene inquadrato in un periodo politicamente e culturalmente interessante della storia europea, e' anche una testimonianza di fede in uno dei più elevati ideali umani: la scienza.
Indice: Gli antenati - Giovinezza e sviluppo - La grande avventura - All'opera e in lotta - Verso la sicurezza e il compimento - Lettere. |
|
I diritti dei testi e/o delle immagini di questo libro appartengono alla casa editrice e/o all'autore. La recensione ha il solo scopo di far conoscere una pubblicazione d'epoca. |