|
|
|
|
Titolo: Vita e morte nelle scogliere di corallo Titolo originale (data): Life and death in a coral sea (1971) Autori: Diolè Philippe e Cousteau Jacques-Yves (bibliografia) Casa editrice: Longanesi & C. (Milano) Collana: La vostra via sportiva Anno di pubblicazione: 1973 Edizione posseduta: 1973 (b) Pagine: 302 Formato: 18,5 x 26,5 Prezzo di copertina: lire 8.000 Traduzione: Bona Elena Argomento: Biologia marina |
Il libro: Questo volume, splendidamente corredato da 120 fotografie a colori, completato da un dizionarietto illustrato che servirà per una consultazione rapida, descrive un mondo visto da pochi occhi umani, composto di strutture complicate e bellissime, piu' vaste di qualsiasi costruzione artificiale. "E' uno strano ed estraneo ambiente", racconta Cousteau, "al di la' di ogni fantasia o esperienza umana, selvaggio, pulsante di vita, di colori e di forme.... Quando cala la notte, si anima tutto, i tentacoli dei coralli si allungano per raggiungere il cibo, i loro milioni di bocche ingoiano le minuscole prede e la scogliera diventa vita completa, con le insidie, le imboscate e i drammi di chi vince e di chi perde". Sappiamo già che Cousteau, oltre a essere forse il più grande esploratore vivente, possiede la dote di chi sa narrare le proprie avventure facendone partecipe il lettore, e allo stesso tempo svelandogli certi misteri, o illustrandoglieli, in modo gli rimangano sempre impressi nella memoria. Così, le scogliere di corallo, visitate e studiate da lui e dai suoi compagni nell'oceano Indiano e nel mar Rosso, finalmente non ci appaiono più come semplici agglomerati di rocce, ma come montagne incantate dove si aggirano personaggi - chiamiamoli così tra i più interessanti e pittoreschi, che ne hanno fatto la loro casa: granchi, conchiglie, stelle marine, miriadi di pesci dominati dalla presenza di pericolosi barracuda, murene e squali. Incanto ma non "mistero". "Non esistono più misteri", ammonisce Cousteau, "ma soltanto problemi per i quali occorre trovare una soluzione. Bisogna imparare a sfruttare le risorse biologiche e minerarie degli oceani ma anche a conservare l'interezza e l'equilibrio di questo mondo così inestricabilmente legato al nostro".
Indice: La "Calypso" e il suo ininterrotto peregrinare - L'arca di Noe' del ventesimo secolo - L'oceano indiano: esplorazione delle Maldive - L'oceano indiano: in esplorazione intorno alle Seicelle e a Cosmoledo - Le insidie del corallo nel Mar Rosso - Un relitto dai capelli bianchi - La vita intorno alle scogliere coralline - Gli abissi: la seconda frontiera - Il ciclone - Discesa negli abissi alla ricerca del passato degli oceani - L'isola dell'assurdo - Epilogo - Appendici - Dizionarietto illustrato. |
|
I diritti dei testi e/o delle immagini di questo libro appartengono alla casa editrice e/o all'autore. La recensione ha il solo scopo di far conoscere una pubblicazione d'epoca. |